Guarda il video recap del primo workshop
Resta aggiornato per sapere in anteprima quando si svolgeranno i prossimi workshop
_________
L’Augmented Reality (AR) è una tecnologia che cambierà drasticamente il nostro modo di interagire con l’ambiente circostante, la sua versatilità sta già influenzando diversi settori quali il turismo, il gaming e l’advertising, ma la diffusione massiva di smartphone e device pronti a supportare applicazioni di nuova generazione moltiplica le possibilità di vivere nei prossimi 12 mesi una vera nuova “rivoluzione” dell’informazione che aprirà nuovi mercati, nuove forme di servizi e metterà in discussione il mondo così come lo conosciamo.
Il workshop è strutturato in due parti: una teorica, che fornisce una panoramica completa delle potenzialità dell’AR, delle infrastrutture e dell’economia sottostante; ed una pratica, che fornisce le conoscenze necessarie per una corretta progettazione di un’applicazione in Augmented Reality, sia sul versante dell’approccio di design sia di costruzione del framework.
Nel corso del workshop i gruppi di lavoro saranno impegnati nella creazione di un’applicazione AR, con l’ausilio di un paio di Moverio BT-200, i “see-through glasses” di Epson, un’innovativo visore multimediale con lenti trasparenti dotato di numerose funzionalità tecnologiche per sfruttare appieno le app di AR oppure per guardare contenuti in HD o 3D, a casa o in viaggio.
A CHI SI RIVOLGE:
Sviluppatori, Designers, Imprenditori, CIO, IT Manager, Product & Brand Manager, Giornalisti tecnologici, Blogger di settore e curiosi, Studenti.
STRUTTURA DEL WORKSHOP:
Parte teorica (1hr)
1. Che cos’è l’augmented reality.
2. Storia di una tecnologia.
3. Come funziona.
4. Diversi modi per “aumentare” il mondo intorno a noi.
5. Mercato di riferimento.
a) Settori sviluppati.
b) Settori in espansione.
c) Players di riferimento.
d) Modelli di business.
6. Esempi e casi di studio
7. Smart Glasses.
a) Chi sono i player di settore
b) Tipologie e modelli
c) Progettare applicazioni e UX per Smart glasses
8. Uno sguardo sul futuro:
a) Le tecnologie che esistono ma non conosciamo
b) Verso un cambiamento sociale
Workshop: hands-on
(suddivisione in gruppi)
– Le piattaforme per la prototipazione
– Moverio: next generation smart glasses (a cura di Senior Manager Epson)
– Sviluppiamo un esempio di AR in pochi minuti
– App Economy (a cura di Senior Manager Epson)
– Presentazione lavori gruppo e premiazione
In collaborazione con:
TUTOR:
Mauro Rubin,
Founder & CTO, Joinpad
Nasce a Torino nel 1980. Sviluppa il suo primo programma in basic all’età di 11 anni, scoprendo la passione per le tecnologie che lo accompagnerà per tutta la vita. Dal 1998 al 2001 insegna paracadutismo nell’esercito e dal 2003 inizia a lavorare come analista sviluppatore per svariate multinazionali tra cui PriceWaterhouseCoopers.
Nel 2009 inizia ad interessarsi alla realtà aumentata e ai servizi di geolocalizzazione: nasce il progetto JoinPad.net. Nel 2010 organizza il primo evento in Italia sulla realtà aumentata: IAR2010 (Italian Augmented Reality).
A dicembre 2010 fonda JoinPad la prima “Augmented Reality Company”, Società specializzata in Realtà Aumentata e applicazioni per l’interazione ambientale.
Nel 2011 viene presentato a LasVegas la prima applicazione al mondo che sfrutta l’ Agumented Reality nel settore industriale.
Nel 2014 JoinPad presenta ad Amsterdam la prima applicazione AR per il mondo industriale disegnata per smartglasses.
Twitter: @plumfake
Blog: plumfake.com