Il responsive web design è la metodologia con cui rendere fruibili i propri contenuti attraverso la moltitudine di device e piattaforme di cui gli utenti fanno uso, oggi.
Questo workshop introduce i partecipanti all’approccio progettuale ed alle tecniche di base per abbracciare la natura fluida del web. Questa sessione di mezza giornata passerà in rassegna i principi fondamentali alla base del responsive web design: user experience & design best practice, grid design e tecniche di prototipazione rapida.
COSA IMPARERAI
Questo workshop ti darà le competenze e le conoscenze necessarie per essere in grado di progettare siti web responsive utilizzando un approccio di design thinking. Con una vasta gamma di esercizi pratici, il workshop affronterà diverse tematiche:
– Introduzione al Responsive Web Design
– Introduzione alla strategia “mobile first”
– Architettura dell’informazione e content strategy
– Esplorazione del framework e del flusso di lavoro ideali per il responsive web design
– Sketch e prototipi a bassa fedeltà
– Sfide e opportunità del responsive design
A CHI SI RIVOLGE
Studenti, junior designer e developer, product/brand/marketing/IT manager, project manager. Hai sentito parlare di Responsive web design e vuoi saperne di più? Sei in procinto di costruire un nuovo sito web responsive e non sei sicuro di come procedere? Sei interessato a conoscere il futuro del web design? Se hai risposto sì ad una o più di queste domande, allora questo workshop fa proprio per te.
REQUISITI
Non e’ necessaria nessuna tecnologia ma potrebbe essere utile portare il proprio notebook.
E’ opzionale la conoscenza di Illustrator, OmniGraffle, Axure o altri strumenti di disegno web-based.
Questo workshop e’ pensato per un target ampio con livelli diversi di competenze.
Matite, pennarelli e carta saranno forniti.
PROGRAMMA: teoria ed esercizi
14:00
Introduzione al Responsive Web Design (cosa è e perché è responsive, e come si progetta attraverso esempi di casi di successo)
14:30 / 16.00
Introduzione al Responsive content strategy (mind mapping, IA, mobile first)
Introduzione ai temi di progetto e inizio del lavoro individuale o in gruppi
15 min break
16:10 / 17:45
Principi di progettazione (navigation framework & concept design sketch)
Sketching Ideas (dal concept al design finale)
17:45 / 18:40
Responsive UX Design, grids e prototipazione rapida
Dagli sketch al design in griglia.
Design dei layout di pagina.
18:40 / 19:00
UX and Responsive Web: sfide e opportunità
In chiusura: birre e sfide a calciobalilla.
Durante il workshop sarà a disposizione un rinfresco.
TUTOR
Antonio De Pasquale
Senior Interaction Designer / Information Architect
Frog, Milano
Come Senior Ixd, lavora quotidianamente con team interdisciplinari di designer, ingegneri ed esperti di comunicazione per progettare e rilasciare sul mercato la prossima generazione di prodotti, servizi ed esperienze digitali. Progettare l’interazione tra le persone e i dispositivi che usiamo quotidianamente è, secondo lui, la parte più importante della comunicazione ed è affascinato da come si può comunicare anche attraverso il movimento e la gestualità. Ha lavorato a numerosi progetti digitali che spaziano dal campo della web-tv, e-commerce, healt-care, progetti editoriali, portali corporate, alle applicazioni mobile e tablet ed ha partecipato a diverse attività didattiche presso la SUPSI e il Politecnico di Milano.
Antonio è stato inoltre speaker a Interaction14 ad Amsterdam, la più importante conferenza dedicata alla user experience, qui il suo speech “Design in Motion: The new frontier of Interaction Design”
Twitter: @myinteraction
LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/antoniodepasquale/
SEDE
Talent Garden Milano
via Merano, 16
20127 Milano